Intervengono: Franco Fassio, docente di Design Sistemico; Roberta Destefanis, project manager di circulareconomyforwine.it; Gabriele Proglio, professore associato di Storia contemporanea; Lorenzo Bairati, professore associato di Diritto Privato Comparato, tutti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Tutti gli episodi

1. Economia circolare per il cibo
In un contesto mondiale fondato su debiti pubblici, meccanismi di credito e bisogni secondari, in cui la forbice della disuguaglianza si sta allargando, e stiamo rapidamente superando tutti i limiti planetari, è evidente che il modello economico lineare è ormai inadeguato. Non ci possiamo più permettere di sovrasfruttare il pianeta

1. Economia circolare per il cibo
In un contesto mondiale fondato su debiti pubblici, meccanismi di credito e bisogni secondari, in cui la forbice della disuguaglianza si sta allargando, e stiamo rapidamente superando tutti i limiti planetari, è evidente che il modello economico lineare è ormai inadeguato. Non ci possiamo più permettere di sovrasfruttare il pianeta