The Episodes
Ritorna “Domani” e parlerà di case
Barbante: la memoria del ghiaccio
Iaquinta: adulti bonsai e adolescenti cactus
C'è una parola che ci porteremo dietro anche quando l’emergenza della pandemia sarà finita, ed è lockdown. Ora se ne profila un’altra, che fa parte però di un vocabolario provvisorio: unlocked, cioè[...]
Busi: alla ricerca dell’Uno
9. Guidorizzi: donne, mogli e madri nella Roma Repubblicana
8. Guidorizzi: Roma antica e i piccoli Dèi
7. Giulio Guidorizzi: la Gens nella Roma Repubblicana
6. Cardini: Gerusalemme, la città-santuario
5. Cardini: L’invenzione della chiesa
4. Franco Cardini: Gerusalemme, l’ombelico del mondo
3. Giorgio Manzi: l’icona Neanderthal
L’uomo di Neanderthal è un personaggio assai presente nell’immaginario collettivo. È il prototipo dell’uomo delle caverne, che tanto spazio ha avuto al cinema e nella letteratura, diventando una vera icona pop,[...]
2. Giorgio Manzi: Neander, Italia
Una volta si diceva che un Neanderthal, confuso tra la gente nel vagone di una metropolitana, non sarebbe stato riconosciuto. Giorgio Manzi, professore di Antropologia alla Sapienza-Università di Roma (nella foto[...]
1. Marco Malvaldi: entropia e altre metafore scientifiche da bar
«Il secondo principio della termodinamica è uno degli argomenti preferiti della scienza da bar», scrive Marco Malvaldi in un piccolo libro che, con tono leggero ma estremo rigore scientifico, racconta uno dei[...]