Tutti i podcast

18 secondi

Milano, 8 ottobre 2001. Aeroporto di Linate. Alle 8.10 un aereo di linea della SAS in fase di decollo si scontra con un piccolo Cessna da turismo causando la morte di 118 persone.
Una serie in 4 episodi, scritta e condotta da Elisabetta Francia.
Categorie: Crime, Inchieste, Storia

Alla ricerca della vita

Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo?
Una serie in 6 episodi del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro.
Categorie: Scienza e Tech,

Arcipelago Borghi

Dall’estremo Nord di Campo Tures al Sud di San Severino Lucano: viaggio in un’Italia interna che può essere futuro.
Una serie in 8 episodi del Touring Club, realizzata da Carlo Annese e Francesca Negri, con la voce di Mariagrazia Errigo.
Categorie: Viaggi, Branded

Basket Classico

La vera storia del basket NBA in Italia, dalla prima apparizione di una squadra di All Stars alle celebri telecronache di Dan Peterson, Flavio Tranquillo e Federico Buffa.
Una serie in 8 episodi di Luca Chiabotti, ex grande firma della Gazzetta dello Sport.
Categorie: Sport, Editoriali

Beer Revolution

Dagli inizi in una vecchia casa nelle Langhe all’esplosione degli ultimi anni: la birra artigianale fa ormai parte del nostro modo di mangiare, bere e stare insieme.
Una serie in 6 episodi, e 6 degustazioni guidate, di Eugenio Signoroni.
Categorie: Gusto, Branded

Benzina sul fuoco

Quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici? E quali responsabilità ha l’industria petrolifera? Una serie in 5 episodi, condotta dal professor Marco Grasso e Sabina Zambon, con rigore, dati scientifici e la partecipazione di esperti autorevoli.
Categorie: Ambiente, Scienza, Editoriali

Cammini di Calabria

C’è un modo diverso per conoscere la Calabria: percorrendo a piedi Cammini e Sentieri. Ne scopriamo cinque, dal Sud dell’Aspromonte alle pendici del Pollino.
Un podcast del Touring Club per la Regione Calabria condotto da Mariagrazia Errigo.
Categorie: Viaggi, Storia d’Italia

Cani violenti

Ragazzini che organizzavano un sistema di risse e scontri clandestini in provincia; uomini trasformati in bestie efferate al servizio della criminalità organizzata.
Una serie di Lorenzo Giroffi in 4 episodi, tra Piacenza, la Bosnia e la Campania.
Categorie: Inchieste, Editoriali

Casual Future

Smart City, blockchain, identità digitale. Le parole chiave da conoscere per muoverci a nostro agio tra le innovazioni quotidiane.
Una serie in 8 episodi, con il sostegno di UpTown, condotto da Marina D’Incerti, giornalista, e Cristina Pozzi, future maker.
Categoria: Tecnologia, Branded

Chiedi chi era Gardini

È stato uno degli italiani più famosi nel mondo, come capo della Ferruzzi Montedison e per le imprese del suo Moro di Venezia nella coppa America di vela. Ma chi era davvero Raul Gardini? Una serie in 5 episodi condotta da Carlo Annese.
Categorie: Storia d’Italia, Editoriali, Branded

Circular Economy for Food

Che cosa fa l’economia circolare applicata al cibo, al vino o al caffè. Il racconto delle storie di chi si sta facendo portatore di un cambio di paradigma politico, economico e culturale.
Una serie in 4 episodi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Categorie: Economia, Gusto, Informazione.

Coffeelines

Il caffè è un prodotto potente, compagno costante delle giornate di molti, in quasi tutto il mondo. Ma è anche l’alimento più anonimo e meno pensato che esista.
Una serie in 6 episodi, condotta da Antonio Tombolini, col sostegno di Victoria Arduino.
Categorie: Gusto, Branded

Credo

La geografia delle fedi in Italia. Un podcast in 5 episodi, letto da Laura Cappon e prodotto da Piano P con il Festival Biblico.

Da Costa a Costa

Uno dei podcast più famosi e popolari d’Italia, nato dalla newsletter di Francesco Costa, vicedirettore del Post.it, dedicata al racconto della politica, della società e della cultura americane.

Dalla parte delle donne

Il carcinoma dell’ovaio è un tumore che spesso viene ancora diagnosticato tardi: ogni 2 minuti, nel mondo, ne viene diagnosticato uno a una donna sopra i 49.
Una serie in 4 episodi su sintomi, esami e terapie, condotta da Vera Martinella.
Categorie: Salute, Scienza e Tecnologia

Dante Italia

Dante Alighieri non ci ha dato solo una delle più grandi opere della letteratura universale. Ci ha dato una lingua e, ancora di più, ci ha dato un’idea di noi stessi.
Una serie in 10 episodi scritta e condotta da Aldo Cazzullo, esclusiva audible.
Categorie: Cultura

Di cosa parliamo

Zoombombing, cisgender, hate speech, lockdown… Nuove parole entrano nei dizionari, altre espressioni e vecchi modi di dire scompaiono dal linguaggio comune. L’evoluzione della lingua segue i cambiamenti della società oppure, al contrario, li influenza, anticipando il futuro?

Diabolica

Tra novembre e dicembre del 2014, a Milano, una misteriosa figura incappucciata lancia dell’acido addosso a tre ragazzi che non si conoscono, a distanza di poche settimane l’uno dall’altro: due di loro riportano ustioni gravissime, uno si salva per miracolo, il colpevole riesce sempre a scappare e a non farsi

Essere grandi – Perfetti o felici

La famiglia, il sesso, il lavoro, le ansie dei giovani adulti. Un podcast in sei episodi (uno ogni lunedì) di Corriere della Sera e Bur Rizzoli, con Stefania Andreoli. Condotto da Barbara Stefanellie prodotto da Piano P per il Corriere.

Fuoricarta

Un podcast, prodotto con il sostegno di Autogrill, che ti fa scoprire sapori e mete dei nostri territori, fuori dal casello e dai luoghi comuni. Ogni venerdì, per quattro settimane.

Giorno per giorno

Condotto da Francesco Giambertone. Coordinamento editoriale: Tommaso Pellizzari. Produzione: Carlo Annese. Editing: Manuel Iannuzzo. Montaggio: Federico Caruso, Giacomo Vaghi e Giorgia Venturi. Il podcast quotidiano sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera. Disponibile in tutte le app e su corriere.it

Il Corriere racconta

Una serie della Fondazione Corriere della Sera di racconti audio dal vivo, portati in scena davanti al pubblico della Sala Buzzati. Un importante fatto storico viene rievocato in una lettura scenica delle cronache pubblicate all’epoca sul Corriere.
Categorie: Informazione, Storia d’Italia

Il futuro sostenibile

Edilizia verde, economia circolare, neutralità ambientale, nelle città. E poi come si fa ricerca etica e in che modo lo sport può essere uno strumento di inclusione e di realizzazione personale.
Una serie in 8 episodi del Corriere della Sera e del Politecnico di Milano, condotta da Giorgia Bollati.<br

Il futuro, che storia…

Questa è una storia di acqua, di montagna e di valli; di corrente e controcorrente. Una storia di piccoli paesi e piccoli imprenditori diventati grandi. Una storia di lana, di vino e di finanza. Ed è soprattutto una storia di passione per l’innovazione, di tensione verso un futuro da disegnare

Jan van Eyck è stato qui

Luoghi, opere e misteri: nelle Fiandre con uno dei grandi maestri della pittura fiamminga. Un podcast di VISITFLANDERS.

L’Oro e la Schiuma

Nel territorio delle Fiandre, la regione più settentrionale del Belgio, ci sono alcune delle più belle città del Nord Europa. Bruges, Gent, Anversa, Lovanio con le case dai tetti a cuspide, i palazzi che sembrano dei pizzi, le statue d’oro luccicante, le chiese e i musei pieni di meravigliosi dipinti,

L’Ultima Volontà

Dopo i testamenti che hanno fatto grande l’Italia, nella seconda stagione raccontiamo i lasciti delle star internazionali più famose.
Una serie del Corriere della Sera e del Consiglio Nazionale del Notariato, condotta da Micol Sarfatti e Giulio Biino.
Categorie: Costume, Storia d’Italia

La via dell’acqua

Generatrice di civiltà, elemento indispensabile per i commerci mondiali. Ma anche causa di guerre e devastazioni, siccità o alluvioni. Mai come in questi tempi di cambiamenti climatici l’acqua si è rivelata un bene fondamentale, vitale quanto scarso, da proteggere e tutelare.

Le Case di Domani

“Le case di Domani“, una serie spin-off che è la naturale prosecuzione delle prime due stagioni di Domani, in cui dialoghiamo con designer, urbanisti, filosofi, artisti, creativi e accademici, di interni ibridi ed esterni da reinventare, smart working, sostenibilità e ritorno alla natura, città, periferie e nuovi modelli di sharing

Le voci del Mulino

Il Mulino con i suoi podcast, propone un nuovo spazio per affrontare i temi di cui si occupa da sempre, dove i curiosi potranno ascoltare racconti di storia, scienza, filosofia e politica dalla viva voce degli autori della prestigiosa casa editrice bolognese.

Lievito Madre

Si dice che il pane fatto con la pasta madre sia più buono di quello da lieviti industriali. È proprio così o è solo una moda? E soprattutto perché il lievito madre è tornato in auge, diventando un must dell’attuale gastronomia e invadendo la cucina di migliaia di italiani che

Lo Stato dell’Unione

Che differenza c’è tra Commissione Europea e Parlamento europeo? Quali sono le funzioni dei commissari? Esiste una difesa comune? Sono alcune delle tante domande a cui i due conduttori, giovani ma molto esperti di leggi, regolamenti ed equilibri politici, rispondono per scoprire e capire l’Europa. Due stagioni, con il contributo

Marconi & co.

Gli oggetti del Museo raccontano l’altra storia del wireless.

Un racconto corale, per guardare oltre il mito dell’inventore della radio. Attraverso gli oggetti storici conservati al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e le testimonianze di esperti e curatrici, andiamo alla scoperta di chi, insieme a Guglielmo Marconi, più di cento

Milano, Europa

Che cos’è, oggi, Milano? E che che cosa diventerà? Chi sono le persone che la abitano, che lavori fanno, come sono le loro vite? Il direttore del Post, nonché autore del popolare podcast Da Costa a Costa, lo spiega in sei episodi, cercando di andare oltre il racconto banalizzato che

Percorsi

Sfogliamo i fenomeni dell’economica contemporanea come se fossero le pagine di un libro, in cerca di grandi ispirazioni, ma anche di piccoli strumenti quotidiani utili a chi fa impresa.
Una serie in 12 episodi condotta da Domitilla Ferrari e Anisa Harizaj.
Categorie: Economia,

Pompei. La città viva

In sei episodi incroceremo antico e moderno, mito e cronaca, Virgilio e Robert Harris, con la partecipazione di accademici, archeologi, scrittori e storici.

Un podcast prodotto da Piano P per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa, e condotto da Carlo Annese.

Prima durante dopo

Otto pazienti raccontano la propria esperienza con un tumore, ogni volta diverso, affiancati da altrettanti oncologi che descriveranno i vari tipi di neoplasia e spiegheranno come prevenirli, come affrontarli e come gestire il processo di cura.
Una serie del Corriere della Sera, in collaborazione con Aiom, l’Associazione italiana di

Risciò

Un’altra storica serie prodotta da Piano P per spiegare perché la Cina è diventata una delle più potenti economie mondiali e, soprattutto, perché è così importante anche per noi italiani.

Dalla Nuova Via della Seta ai rapporti con i tycoon della tecnologia e del web, la svolta impressa da

Scelte / S01

Un podcast di Valore D, scritto e condotto da Annalisa Monfreda e Montserrat Fernandez Blanco, che ha l’ambizione di raccontare chi ha intrapreso un percorso legato alle scienze, alla tecnologia, all’ingegneria o alla matematica andando oltre la singola storia. Provando a restituire complessità a una scelta e a una carriera

Sottobosco orizzontale

Milano attraverso le sue case. Disponibile su RaiPlaySound. Condotto da Marta Santamato Cosentino Autori: Carlo Annese e Marta Santamato Cosentino. Musiche originali: Saro Cosentino. Editing audio: Giulia Pacchiarini. Immagine della cover: Gabriele Micalizzi. Raccontare Milano attraverso la lente della difficoltà dell’abitare ai margini, in contrapposizione con il Bosco Verticale, edificio

Storie possibili

Ammettiamolo: scegliere che studi intraprendere, costruirsi una professionalità e arricchirla lungo il cammino sono compiti difficilissimi!

Tech.Emotion

Una serie di Corriere della Sera ed Emotion Network, prodotta da Piano P, che riflette e indaga su come sbloccare il potenziale italiano nel mondo.

Tutta colpa di Basaglia

Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo?

Una storia dolcissima

Dalla bevanda sacra dei Maya alle tavolette del nostro piacere quotidiano: un viaggio nel gusto, alla scoperta del cioccolato, il “cibo degli dei”. Una nuova serie di podcast di Eugenio Signoroni, prodotta da Piano P per Novi, il Grande Cioccolato Italiano.

Zero

Come abbattere le emissioni di gas serra preservando lo sviluppo economico. La sfida epocale della transizione ecologica raccontata da chi ha deciso di affrontarla concretamente: capitane e capitani d’industria italiani che hanno già cambiato rotta per costruire un futuro sostenibile.