
Piano P è il primo marchio indipendente nella produzione di podcast giornalistici di qualità in Italia. Ha superato i 3 milioni di episodi ascoltati (tra streaming e download) ed è stato fondato nel 2016 da Carlo Annese, giornalista professionista con una più che trentennale esperienza nella carta stampata e nel web, nonché docente di Podcasting giornalistico alla Scuola Holden di Torino dal 2019.
Tra le serie di maggior successo prodotte da Piano P ci sono:
Da Costa a Costa, condotto da Francesco Costa (vicedirettore de ilPost.it) e dedicato alla politica americana. È uno dei casi editoriali di maggiore rilevanza degli ultimi anni, per profondità di contenuti, sostenibilità economica e qualità della produzione. È stato eletto “Podcast dell’Anno” alla WebFest 2018 ed è uno dei tre titoli più ascoltati in assoluto in Italia, con una media/episodio di oltre 30.000 ascolti. La quarta stagione, che ha accompagnato gli ascoltatori fino alle elezioni presidenziali americane del novembre 2020 ha superato i 45.000 ascolti di media per episodio.
Risciò, condotto da Giada Messetti e Simone Pieranni, per spiegare che cos’è la Cina e perché è così importante anche per gli italiani. Ha ottenuto un grande successo di ascolti (oltre 30.000 in media per ciascuna delle 8 puntate da cui è composto) e di critiche. Nel 2020 sono state prodotte due puntate speciali sull’inizio della pandemia da Coronavirus.
Lo Stato dell’Unione, condotto da Fabio Cassanelli e Andrea Sorbello, per scoprire e capire l’Europa, con una media/episodio di 7.500 ascolti.
Milano, Europa, un reportage audio in 6 puntate, di Francesco Costa, sui cambiamenti urbanistici, sociali ed economici subiti dalla città di Milano a seguito di Expo 2015. È stato realizzato in partnership con la società immobiliare EuroMilano ed è stato uno dei primi modelli di riferimento per il branded content in audio. Ha registrato una media/episodio di oltre 25.000 ascolti ed è stato selezionato da Apple tra i migliori 10 podcast del 2019.
Domani, due serie condotte da Carlo Annese e prodotte con il sostegno di Rum Zacapa sul futuro che si può immaginare all’indomani della pandemia causata dal coronavirus, con la partecipazione di creativi, scrittori e intellettuali. A lungo nei primi tre posti della Top10, ha superato gli 8.500 ascolti per episodio ed è stato scelto tra i migliori 10 podcast del 2020 da Apple.
Da tempo Piano P dedica una particolare attenzione alla produzione di contenuti brandizzati o di corporate storytelling per aziende ed enti, sull’esempio di Milano, Europa. Alcuni degli esempi più significativi sono:
- Uguali, il primo podcast di Roberto Saviano prodotto in collaborazione con ActionAid e pubblicato in esclusiva da Spotify, sui temi dell’adozione e del sostegno a distanza. Il primo episodio ha superato i 15.000 ascolti.
- Con le ali alle ruote, sulla storia del grande ciclismo all’insegna di Campagnolo, il leggendario brand di componentistica per le due ruote. Prodotto in italiano e inglese, ha una media/episodio di circa 4.500 ascolti.
- Jan van Eyck è stato qui, realizzato per conto di Visit Flanders, nell’anno dedicato a uno dei grandi maestri della pittura fiamminga del Tardo Medioevo.
- Casual Future, otto puntate di divulgazione sulla tecnologia del domani, con l’intervento di esperti di settor e prodotte con il sostegno di UpTown-EuroMilano. La serie ha superato i 35.000 ascolti complessivi.
Piano P, inoltre, ha collaborato con:
- il Corriere della Sera per la produzione di Racconti Mondiali, 8 episodi sulle storie della Coppa del Mondo di calcio. È tuttora il podcast di sport più ascoltato in Italia (media/episodio di 10.000 ascolti);
- l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, per la produzione di ISPI Express, il primo podcast dell’ISPI dedicato ai rapporti tra UE e il resto del Mondo. Media/episodio: oltre 5.000 ascolti.
Nel 2019 Carlo Annese è stato responsabile della sezione Podcast di Storytel Italia – piattaforma di audiolibri e contenuti audio –, producendo oltre 20 serie che sono diventate modelli di riferimento nel panorama italiano, per valore dei contenuti e qualità tecnica. I titoli più significativi, solo per citarne alcuni: Solferino 28 (una delle cinque serie prodotte in partnership con il Corriere della sera), Il caso non è chiuso, Cinesi d’Italia, The Big Seven, La bomba in testa e Le parole per farlo. Tra le ultime produzioni, La volpe scapigliata, il primo podcast di Mario Calabresi, ex direttore de La Stampa e de la Repubblica, Stragisti d’Italia e quattro miniserie sui più famosi serial killer italiani, dal titolo Mostri.
Dallo scorso luglio, infine, Annese è il produttore di Corriere Daily, il podcast quotidiano del Corriere della Sera.
Per un elenco completo dei podcast vai a questa pagina.
One thought on “CHI SIAMO”
Comments are closed.